Vai ai contenuti

Menu principale:

VENDITA FRANTOI USATI E MACCHINE OLEARIE PER OLIO

ANNUNCI DI MACCHINARI E ATTREZZATURE USATE DEL SETTORE OLEARIO & AGRICOLO DELL'AZIENDA SCHIRINZI

- Macchine ed Attrezzature normalmente impiegate nell'attività di Frantoio Oleario;
- Macchine Etichettatrici e d'imbottigliamento di olio e vino in bottiglia;
- Macchine Semoventi per Trasporto e Pesatura merci di magazzino (Olive, Olio, Sansa, ecc.);
- Automezzi targati per trasporto merci e Carrelli Elevatori elettrici e a gasolio;
- Qualunque altro tipo di macchina ed attrezzo normalmente impegato nel settore Oleario ed Agricolo e per la produzione di
olio extravergine di oliva.


Foto di Gramole Pieralisi singole usate in vendita

Vendita gramole Pieralisi usate

Il processo di estrazione dell'olio extravergine di oliva in puglia

Nel frantoio oleario le olive nei bins (o cassoni) in primis vengono sottoposte a un processo di lavaggio con acqua corrente e defogliazione per eliminare le foglie, rametti terriccio ed altre impurità presenti nelle olive.


Successivamente abbiamo la fase di frangitura tradizionale con macine di pietra (molazze)  oppure con tecnica moderna l'uso dei frangitori a martelli che permettono delle rese superiori conservando sempre un'elevata qualità dell'olio prodotto.
La fase di gramolatura poi permette di riscaldare la pasta olearia ottenuta dalla frangitura e di mescolarla mediante l'uso di apposite pale. Il riscaldamento avviene tramite un'intercapedine di acqua calda che si trovano nelle pareti di contenimento della pasta olearia. Il processo dura un'ora circa e se la temperatura della pasta non supera 27° C l'olio extravergine si può fregiare della menzione estratto a freddo in etichetta.
Poi avviene la fase di separazione o estrazione, cioè la pasta olearia viene separata in parte solida (sansa) e parti liquide (olio e acqua) tramite l'uso di macchine centrifughe o chiamate anche decanter attraverso l'utilizzo del principio della centrifugazione che permette di dividere le componenti in base al loro peso specifico.

Dopo di che il liquido ottenuto viene fatto passare da appositi macchinari separatori che per forza centrifuga separano il mosto olio extravergine di oliva dall'acqua.

Il processo meccanico si è concluso e l'olio ottenuto in genere viene conservato per circa 30 giorni per permettere la decantazione delle micro particelle di olive che ancora sono presenti nel prodotto. Dopo di che l'olio può essere confezionato e venduto al pubblico. Ricordiamoci che l'olio extravergine è un succo di frutta al pari di tutti gli altri frutti presenti in natura ed è per questo che il processo di decantazione continuerà in modo naturale per sempre.

Vendita usato Macchine Olearie, Attrezzature per Frantoio Oleario e per la produzione di olio extravergine di oliva
Portale Vendita-Frantoi-Usati.com - Carmiano (Le) Tel. +39 329.1524857 - P.I. 01121640757
Torna ai contenuti | Torna al menu